Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali

La Fauna di Rossomanno Grottascura Bellia

Passeggiando per la Riserva è possibile osservare tra i mammiferi qualche esemplare di Cinghiale (Sus scrofa), introdotto qualche anno fa, e qualche Daino (Cervus dama), fuggito dai recinti del Parco Ronza dell’Azienda Forestale. Nell’area sono anche presenti: l’Istrice (Hystris cristata), il Riccio (Erinaceus europaeus), il Coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus), la Volpe (Vulpes vulpes), la Donnola (Mustela nivalis) e il Toporagno di Sicilia (Crocidura sicula).


Tra gli anfibi è presente il Rospo smeraldino (Bufo viridis).

Per ciò che riguarda gli uccelli, dai dati inediti gentilmente forniti dall’ornitologo dott. Renzo Ientile che ha effettuato un censimento dell’ornitofauna lungo la dorsale tra Piazza Armerina e Aidone, risulta la presenza di n° 42 specie tra cui citiamo:
la Poiana (Buteo buteo), il Gheppio (Falco tinnunculus), il Pellegrino (Falco peregrinus), la Quaglia (Coturnix coturnix), il Cuculo (Cuculus canorus), il Gruccione (Merops apiaster), il Torcicollo (Jynx torquilla), il Picchio rosso maggiore (Picoides major ), la Cappellaccia (Galerida cristata), la Tottavilla (Lullula arbore), il Codirosso spazzacamino (Phoenicurus ochruros), il Saltimpalo (Saxicola Torquata), il Rampichino (Certhia brachydactyla), il Fringuello (Fringilla coelebs), la Passera sarda (Passer hispaniolensis), il Verzellino (Serinus serinus), il Fanello (Carduelis cannabina), il Cardellino (Carduelis carduelis), lo Zigolo nero (Emberiza cirlus) e molti altri. 

dummy