Il panorama faunistico del Vallone di Piano della Corte è molto composito ed annovera vari elementi di interesse naturalistico. Ben rappresentata è la
mammalofauna: nel territorio è presente, oltre al comunissimo
coniglio (Oryctolagus cuniculus ssp. huxley), la
volpe rossa (Vulpes vulpes), che utilizza la foresta galleria come territorio di caccia e rifugio, la
donnola (Mustela nivalis), che nel vallone trova una varietà di specie predabili anche in pieno inverno, il
riccio (Erinaceus europeus), e la Crocidura sicula, l'
istrice (Histrix cristata), specie purtroppo ancor oggi cacciata per le sue carni.
Tra i
rettili è stata accertata la presenza del
ramarro (Lacerta bilineata), della
Tarantola muraiola (Tarentola mauritanica), dell'endemica lucertola siciliana (
Podarcis wagleriana), della
lucertola campestre (Podarcis sicula), che si rinvengono prevalentemente negli ambienti più xerici e poveri di vegetazione. Fra i serpenti è frequente il
biacco maggiore (Hierophis viridiflavus).
Tra gli
anfibi, è stata individuata la presenza, nella pozze di acqua lungo l'alveo del fiume, del
rospo comune (Bufo bufo), del
discoglosso dipinto e della rana dei fossi (
Rana hyspanica complex).
Notevolmente ricca è anche l'
avifauna che annovera tra i nidificanti: la poiana (
Buteo buteo), il gheppio (
Falco tinnunculus), il barbagianni (
Tyto alba), la civetta (
Athena noctua), l'assiolo (
Otus scops), l'averla capirossa (
Lanius senator), il
gruccione (Merops apiaster), il codibugnolo siciliano (
Aegithalos caudatus siculus), considerato l'endemismo più rappresentativo dell'isola e specie rara per la Red List. Il patrimonio faunistico degli invertebrati si presenta anch'esso molto vasto e differenziato per via dei numerosi habitat presenti nella Riserva.