Come raggiungerla
Dall’autostrada A19 Catania-Palermo uscire ad Agira e proseguire per la S.P. 21 per Agira. Da Agira, invece, si va in direzione della S.S. 121, prima di uscire dal paese, subito a sinistra una strada conduce alla Riserva. Seguire gli appositi cartelli.
Superficie
194,3 ettari (di cui 63,7 in zona A e 130,6 in zona B)
Comune interessato
Agira
Inquadramento geografico
La Riserva si estende su di una vallata che appartiene ai monti Erei Centrali e chiude la parte più a monte di un torrente affluentre del Dittaino e quindi tributario del Simeto.
Questo torrente parte dalle alture della contrada Orselluzzo e dai monti S. Venera, di 657 metri s.l.m., Poggio Tondo, di 724 metri s.l.m., Frontè, di 690 metri s.l.m. e S. Agata o Santà , di 741 metri s.l.m., e si dirige verso Sud Sud-Est in contrada Ponte e infine in contrada Serra Campana ove incontra le acque del torrente Ciarameddaro divenendo vallone di Modica.
Il corso d’acqua conserva per tutto il suo corso una direzione Nord Nord Ovest/Sud Sud Est, con una lieve variazione nella sua parte mediana in cui piega per circa un chilometro in direzione Ovest/Est.