Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali

Riserva Naturale Orientata "Monte Altesina"

Presentazione

La Riserva Naturale Orientata del Monte Altesina è stata definitivamente istituita con il D. A. del 25 Luglio 1997 “Istituzione della riserva naturale Monte Altesina, ricadente nel territorio dei comuni di Leonforte e Nicosia”, pubblicato sulla G.U.R.S. n. 3 del 16 gennaio 1998, che all’Art. 3 così recita: “La riserva naturale di cui all’Art. 1 è tipologicamente individuata ai sensi dell’Art. 6 della Legge Regionale n. 14/88, come riserva naturale orientata al fine di tutelare le interessanti formazioni boschive con dominanza di Quercus ilex nonché l’avifauna e in particolare il picchio rosso maggiore e lo sparviero".
La Riserva ricade anche all’interno della Rete Natura 2000, istituita ai sensi della direttiva Habitat 92/43/CEE, come Sito di Importanza Comunitaria SIC con il codice ITA 060004 "Monte Altesina".
Il monte Altesina è la vetta più alta dei Monti Erei, presenta una doppia cima, una di m 1192 s.l.m. e l’altra di m 1180 s.l.m..
Dalla sua cima è possibile ammirare un panorama che si apre a trecentosessanta gradi su tutta l'isola con la possibilità di individuare le maggiori cime delle Madonie, l'Etna, il Monte la Guardia e le cime più spiccate della parte centromeridionale dell'isola.
La Riserva è caratterizzata dalla presenza di una lecceta che giunge sino alla cima e che assume un bellissimo aspetto di bosco fitto ed impenetrabile poco più a valle;al Leccio si aggiunge la Quercia virgiliana e nel sottobosco si rinvengono il Pungitopo, il Ciclamino, i Cisti ed altro.
La fauna, oltre ad essere ben rappresentata dal Picchio rosso maggiore, da alcuni rapaci come la Poiana e lo Sparviero, annovera la Volpe, il Gatto selvatico, etc..

Essa oltre ad avere una pregevole importanza dal punto di vista naturalistico e paesaggistico, è anche un importante sito archeologico, dimostrato dalla presenza di vani ricavati nella viva roccia quarzarenitica e da muretti e piani di calpestio che occupano tutta la porzione più alta del Monte.









    dummy