Educazione ambientale
Presso la Riserva Naturale Speciale Lago di Pergusa vengono svolte, a richiesta, attività didattiche rivolte a Scuole Primarie, Scuole Secondarie di Primo Grado e Scuole Secondarie di II Grado. L’attività di educazione ambientale riguarda la divulgazione dei valori naturalistici, prendendo spunto dall'esemplificazione dell'ecosistema-lago di Pergusa, e delle attività di studio, con finalità conservazionistiche, che in essa vengono svolte.
Le attività vengono articolate, in più giornate ex cathedra e sul campo, al fine di concretizzare i seguenti obiettivi:
-

Conoscenza del percorso didattico che dal parco di Villa Zagaria porta alle rive del Lago, seguita dall
a visita guidata alla scoperta delle piante presenti e focalizzando l’attenzione su quelle con proprietà medicinali che venivano utilizzate nella tradizione popolare ennese. Esempio: raccolta dei fiori di Iperico e preparazione del macerato detto ”ugliu di balsamu” (olio di balsamo), utilizzato, per le sue proprietà cicatrizzanti e antisettiche, contro le scottature.
-
Conoscenza della fauna della Riserva, ponendo l’attenzione sull’importanza del sito come area strategica per gli uccelli migratori della regione paleartica occidentale (che comprende le parti temperate dell'Europa, ad ovest degli Urali, e il Nord Africa) quale area di nidificazione di diverse specie legate all’ecosistema canneto. Osservazione in natura degli animali, mediante attrezzatura ottica, ed esperienza diretta, come spettatori, dell’attività di inanellamento degli uccelli, che contribuisce alla definizione delle rotte migratorie. Questa esperienza permette di venire a contatto ravvicinato con specie di uccelli difficilmente individuabili con la semplice osservazione.
-
Conoscenza e osservazione diretta dell’attività di monitoraggio di larve ed adulti dei Culicidi (insetti Ditteri cui appartengono tutte le zanzare), rispettivamente tramite dipper (coppetta apposita per la raccolta dell'acqua contenente le larve) e trappole per adulti ad anidride carbonica secca, e della disinfestazione biologica, compatibile e sostenibile, tramite Bacillus thuringiensis, presso la Riserva, al fine del contenimento di questi insetti.
-
Conoscenza dell’attività di monitoraggio ambientale presso la Riserva, con rilevamento dei parametri meteorologici e del livello delle acque lacustri, tramite centralina in collegamento modem, e delle caratteristiche chimico-fisiche e bioecologiche delle acque stesse, con analisi in situ. Tali attività sono seguite da osservazioni dirette sul campo delle procedure utilizzate.
Progetto Junior Ranger A. S. 2006/2007