Come raggiungerla
Dall’autostrada A19 Catania-Palermo uscire ad Enna e proseguire a sinistra per Enna Bassa; al quadrivio regolato dal semaforo imboccare a sinistra la S.S. 561 “Pergusina”, la Riserva si incontra sulla destra, dopo 5,3 chilometri.
Superficie
402,5 ettari (151,25 in zona A e 251,25 in zona B)
Comune interessato
Enna
Inquadramento geografico
Il lago di Pergusa, localizzato a 10 chilometri da Enna, è un piccolo specchio d’acqua tra le colline eree; ha una forma subellittica allungata in senso Nord – Sud ed è l’unico lago naturale della Sicilia centrale. Originatosi circa 30.000 anni fa a seguito dell’attivarsi di un sistema di faglie, occupa una conca corrispondente alla parte più depressa di una sinclinale. Il suo fondo è pressoché piatto con una pendenza che varia da circa l'1% presso le rive al 3% al centro.
Il bacino imbrifero del lago è ampio solo 7 chilometri quadrati ed ha un perimetro di 12,8 chilometri. Esso risulta compreso tra i 37° 29' 56" e 37° 32' 10" di latitudine Nord, per complessivi 4,37 km, e tra 1° 50' 06" e 1° 51' 50" di longitudine Est, mediamente per 2,5 Km; costituisce un sottobacino del Fiume Salso e confina ad Est con il bacino del Fiume Simeto.
I principali rilievi lungo la linea di displuvio sono rappresentati da Monte Salerno (m 860), Cozzo Matrice (m 857), Cozzo Mazzone (m 744), Eremo del Signore (m 749), Cozzo Capitone (m 791), Monte Capitone (m 891), Monte Carangiaro (m 911), Cozzo Cutrone (m 829), Cozzo Staglio (m 769); la quota minima è di 667 metri.