Scuola Media Statale G. Pascoli - Junior Ranger
apr
10
Scritto da:
10/04/2009
JUNIOR RANGER PER LA NATURA DELLA SICILIA
“Educare alla tutela della biodiversità: la R. N. S. Lago di Pergusa”
Continua il progetto di educazione ambientale JUNIOR RANGER PER LA NATURA DELLA SICILIA presso la Scuola Media Statale G. Pascoli di Enna.
La Provincia Regionale di Enna ha aderito a questo progetto, attivato nell’Anno Scolastico 2006-07 dall’ARPA-Sicilia, coinvolgendo lo staff del Servizio di Pianificazione del Territorio e Gestione Riserve Naturali e la Libera Università degli Studi di Enna “Kore”; è stato, poi, continuato negli Anni Scolastici 2007-08 e 2008-09 con l’intenzione di accompagnare le quattro classi delle sezioni A, B, C, D, in un percorso formativo dalla prima alla terza media.
L’obiettivo principale è contribuire alla consapevolezza dell’importanza delle Aree Protette siciliane e alla conoscenza e valorizzazione del proprio Territorio, stimolando al rispetto della natura.
Il lago di Pergusa rappresenta anche l’occasione per affrontare altre tematiche. Quest’anno infatti l’attività didattica, dal titolo “Il Lago di Pergusa: riflessioni sulla risorsa idrica come determinante socio-economico-culturale”, vuole trasmettere ai ragazzi l’importanza del bene “Acqua”, inserendo un piccolo tassello per un futuro volto alla ricerca di una migliore qualità della vita incentrata nell’uso sostenibile ed equamente distribuito delle risorse naturali.
Il progetto portato avanti dalla Dr. Rosa Termine, biologo dell’Università Kore di Enna, che ha affrontato il bene “acqua” da molti aspetti compreso quello sociale sulla distribuzione globale della risorsa-acqua, coinvolge diverse figure professionali.
Sabato i ragazzi, guidati dall’Ing. Alessandro Dottore della Società AcquaEnna S.C.P.A., hanno trattato l’argomento “acqua” dal punto di vista del Servizio pubblico; hanno potuto conoscere il percorso che l’acqua potabile fa nella provincia di Enna e i sistemi di distribuzione alla popolazione. Sono state affrontate le tematiche riguardanti il risparmio idrico, scoprendo come il singolo cittadino può contribuire ad evitare lo spreco della risorsa idrica. A tal fine AcquaEnna ha distribuito ai ragazzi dei “riduttori di flusso idrico”; sono dei piccoli dispositivi che si applicano ai rubinetti di casa e che miscelando acqua e aria, consentono di ottenere la stessa corposità di portata ma un effettivo risparmio di acqua di circa il 30%. Sono stati anche distribuiti degli opuscoli informativi sul risparmio energetico in casa.
Notevole l’interesse mostrato dai Junior rangers che hanno inondato l’ing. Dottore di domande.
Grande la soddisfazione del dirigente scolastico, Paola Anfuso, e dell’insegnante referente del progetto Maria Stella Romano.