Copyright
I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright.
Leggi le note legali

Di Redazione web - 25/04/2008

Da lunedì 28 aprile a domenica 4 maggio 2008 si effettueranno al villaggio Pergusa i festeggiamenti del “U Signuruzzu du lacu”.
Era ormai dagli anni ottanta, da quando il Lago si era quasi del tutto prosciugato, che il fercolo del S.S. Crocifisso non entrava più dentro le acque del Lago.

Di Redazione web - 16/04/2008

Rospo ora considerato endemico siciliano

La scorsa settimana al lago di Pergusa il dr. Fabrizio Turrisi dell’Università di Catania e la dr.ssa Rosa Termine dell’Università di Enna “Kore” hanno effettuato ricerche sul campo per lo studio del Rospo smeraldino siciliano finalizzate alla raccolta di esemplari adulti, maschi e femmine; sugli individui sono stati effettuati il prelievo dell’apice dell’ultima falange (operazione assimilabile al taglio di un’unghia) per ricerche genetiche e le analisi biometriche (misura della lunghezza totale, lunghezza e larghezza della ghiandola paratoide, misura orizzontale e verticale del timpano, misura dell’occhio e misura della tibia).

Di Redazione web - 13/04/2008

Nidificazione dell’Airone cenerino a Pergusa

L’osservazione della fauna al Lago di Pergusa rivela una diversificazione sempre maggiore. È noto che gli organismi sono tra loro strettamente legati; l’introduzione delle carpe nel lago, avvenuta da parte d’ignoti un paio d’anni fa, ha avuto conseguenze ecologiche immediate, come ad esempio la comparsa di specie piscivore, in precedenza assenti. Tra queste cormorani, gabbiani ed aironi.

Di Redazione web - 07/04/2008

Avvistamento Aironi Bianchi a Pergusa

La moria di pesci del lago di Pergusa, verificatasi nel febbraio scorso, sembra essersi arrestata; comunque il monitoraggio delle sue acque non è stato interrotto: infatti viene costantemente verificata la concentrazione di ossigeno, la salinità, il pH, la conducibilità ed altri parametri.

dummy