Copyright I contenuti di questo sito sono soggetti a copyright. Leggi le note legali
Dalla riunione tecnica sull’emergenza “moria di pesci a Pergusa” indetta dal Presidente della Provincia Regionale di Enna a cui hanno preso parte in tanti tra cui il Presidente della Provincia Dott. Salerno e tutto lo staff del settore Ambiente e Protezione Civile, il Sindaco di Enna dott. Agnello [...] è emerso che dalle analisi e verifiche in campo sono diverse le cause che hanno contribuito alla morte dei pesci.
Continuano i campionamenti al lago di Pergusa che viene monitorato nell’arco delle 24 ore; nel pomeriggio i campionamenti sono stati effettuati dal Dipartimento Provinciale di Enna,
Da diversi giorni l’Università degli Studi di Enna “Kore” effettua il monitoraggio del Lago di Pergusa in merito alla moria di pesci che si sta verificando, poiché la stessa è giornalmente presente ormai da diversi mesi presso la Riserva pergusina in quanto sta attuando il Programma di Ricerca “R. N. S. Lago di Pergusa. Monitoraggio ambientale ed elaborazioni scientifiche attraverso rilevazioni parametriche della stazione meteorologica computerizzata” per conto dell’Ente Gestore la “Provincia Regionale di Enna”
PERGUSA: MONITORAGGIO Le recenti e abbondanti precipitazioni, sottoforma sia di piogge che di neve, hanno determinato un ulteriore innalzamento del battente idrico del lago di Pergusa, che al momento attuale è di 309 centimetri nel punto più profondo.
CONTINUA L’ABBANDONO DI ANIMALI ESOTICI Ancora un’altra Testuggine è arrivata nei giorni scorsi al Corpo Forestale di Enna Bassa. La sensibilità di chi ha trovato l’animale lo ha portato a consegnarlo al Distaccamento. Si tratta del terzo esemplare trovato nel giro di pochi giorni.