|
|
Identificazione: Adulto di lunghezza fino a cm 60 compresa la coda, occasionalmente oltre cm 80. E’ un serpente moderatamente piccolo con corpo cilindrico, collo e testa poco definiti e muso abbastanza appuntito. Occhi piccoli con pupilla rotonda. Colorazione variabile, di solito grigiastra, brunastra, rosata o anche rossastra; sul dorso sono spesso presenti punti o macchiette scure più evidenti nella regione del collo. Caratteristica è una linea scura che attraversa interamente l’occhio giungendo fino alla narice. Il ventre di solito è scuro.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Coronella austriaca Laurenti, 1768 |
Famiglia |
Colubridae |
Ordine |
Squamata Sottordine: Serpentes |
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: La lunghezza del corpo varia da cm 34 a 47; arriva a pesare kg 1-2,5. Si distingue dalla Lepre per le orecchie e le zampe più corte (lunghezza del piede posteriore minore di cm 9; dell’orecchio minore di cm 10). Presenta una pelliccia di colore bruno-biancastra, marezzata di grigio, marrone, giallo e fulvo; sulla nuca si riconosce un’ampia porzione di colore rossiccio; i fianchi sono più grigi, mentre le parti inferiori sono biancastre, spesso con chiazze inguinali scure ed un collare scuro.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Oryctolagus cuniculus Linneaus, 1758 |
Famiglia |
Leporidae |
Ordine |
Lagomorpha
|
Riserve |
Sambughetti Campanito - Piano della Corte |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Femmina di lunghezza mm 1,75-1,80. Colore rosso vivo. V somite del cefalotorace con alette asimmetriche. Antenne lunghe fino al III somite del cefalotorace, con 2 spine agli articoli 9 e 11. Addome di 2 somiti. Maschio di lunghezza mm 1,55-1,60. Colore rossastro. V somite con alette simmetriche.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Arctodiaptomus (Rh.) salinus (Daday, 1885) |
Famiglia |
Diaptomidae |
Ordine |
Calanoida |
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Arbusto con rami arrossati. Foglie opposte, ellittiche con 3-4 nervi arcuati su ciascun lato. Fiori piccolissimi disposti in cime corimbiformi; corolla bianca. Frutti a drupa sferica, nero-bluastra a maturità, sono amari e non commestibili.
Ecologia: Tipica dei boschi di latifoglie, come i querceti e i castagneti, e delle siepi (0–1300 metri).
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Cornus Sanguinea L. |
Famiglia |
Cornaceae |
Distribuzione |
Euro-Asiatica. |
Ecologia |
Tipica dei boschi di latifoglie, come i querceti e i castagneti, e delle siepi (0–1300 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Presenta un corpo robusto, con tronco allungato, raggiungendo un’altezza di circa cm 90 (al garrese). I maschi di questa specie sono provvisti di corna caduche palmate che perde ogni anno tra aprile e maggio; la crescita di un nuovo palco inizia subito dopo la caduta di quello vecchio e si completa entro la fine di agosto. Il mantello estivo è bruno rossiccio con chiazze bianche marcate nelle parti superiori e nei fianchi; il mantello invernale, invece, è di colore grigiastro sia negli adulti che nei cuccioli. Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Dama dama (Linnaeus, 1758) |
Famiglia |
Cervidae |
Ordine |
Artiodactyla |
Riserve |
Rossomanno Bellia |
|
|
|
|
|