|
|
Descrizione: Pianta erbacea perenne; rizoma più o meno orizzontale con tubercoli allungati. Fusto eretto, cilindrico, alto cm 20-40, avvolto da guaine. Foglie inferiori ridotte a squame pallide, le altre lineari, molto più lunghe del fusto. Fiore solitario (cm 5), avvolto da una spata lanceolata; tepali esterni ovali (mm 12x20), riflessi, bruno-violacei con bordo chiaro, tepali interni eretti, lineari-lanceolati, lunghi metà degli esterni, verdi-giallastri; stimmi eretti, bilobi e acuminati. Frutti a capsula loculicida. Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Hermodactylus tuberosus (L.) Salisb. |
Famiglia |
Iridaceae |
Distribuzione |
Nord-Mediterranea (Steno) |
Ecologia |
Incolti, siepi, oliveti (0-1400 metri).
|
Riserve |
Rossomanno Bellia |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Lunghezza fino a cm 150 compresa la coda, occasionalmente raggiunge i cm 200. E’ un serpente slanciato con testa piccola e abbastanza ben definita; le squame sono lisce, gli occhi ben distinguibili con pupilla rotonda. Nella maggior parte dell’area ha colore di fondo verdastro-giallo, oscurato dalla pigmentazione nera o verde che forma un indistinto intreccio di barre sulle parti anteriori, che si riduce a striature o file di punteggiature giallastre sul resto del corpo; le parti ventrali sono giallastre o grigiastre, talvolta con piccoli punti scuri; nell’Italia meridionale e in Sicilia è quasi completamente nero; il giovane è grigio pallido o verde-oliva con macchie scure sul capo e piccole macchie rossastre sul dorso.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Hierophis viridiflavus Lacépède, 1789 |
Famiglia |
Colubridae |
Ordine |
Squamata Sottordine: Serpentes |
Riserve |
Lago di Pergusa - Monte Altesina |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Il capo è ovoidale, ben distinto dal tronco, di regola con una squama preoculare; le squame dorsali sono nettamente carenate a differenza di quelle degli altri Colubridi siciliani. La colorazione di fondo del dorso è grigio-olivastra, ma è piuttosto variabile, potendo assumere varie tonalità, fino al bruno-nerastro, talora con due strie longitudinali dorsali chiare. L’ornamentazione è costituita da due macchie o barre disposte trasversalmente lungo tutto il dorso; sul capo sono presenti due macchie semilunari nere, talora fuse medialmente, che delimitano posteriormente due macchie bianco-giallastre, non sempre evidenti negli esemplari adulti, formando così il caratteristico collare. Le parti inferiori sono biancastre con macchie nere che tendono a espandersi a tutto il ventre procedendo in senso caudale. La lunghezza totale massima è di 110 cm nei maschi e può raggiungere i 200 cm nelle femmine molto vecchie. Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Natrix natrix (Linnaeus, 1758) |
Famiglia |
Colubridae |
Ordine |
Squamata Sottordine: Serpentes |
Riserve |
Piano della Corte |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Erba robusta, irsuta, eretta, con foglie formanti una rosetta basale da ovate a lanceolate, attenuate in un picciolo alato. Foglie cauline superiori sessili, amplessicauli. Fiori reclinati su peduncoli robusti, con tubo della corolla molto breve e lacinie appuntite, di colore azzurro-brillante, raramente bianco, in lasse e ramificate infiorescenze. Antere nero-violette.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Borago officinalis L. |
Famiglia |
Boraginaceae |
Distribuzione |
Euro-Mediterranea. |
Ecologia |
Terreni coltivati e incolti, margini delle strade, ruderi
(m 0-800, raramente m 1500).
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta erbacea perenne provvista di un grosso rizoma orizzontale e stoloni allungati; culmo eretto, foglioso fino all’infiorescenza, alto 1-3 metri. Foglie verde-glauco, lanceolate e acute. Infiorescenza a pannocchia densa, unilaterale; spighette con 3-8 fiori. Frutti a cariosside racchiusa nelle glumette.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Phragmites australis (Cav.) Trin. |
Famiglia |
Graminaceae |
Distribuzione |
Subcosmopolita. |
Ecologia |
Paludi, sponde, argini e ambienti umidi anche salmastri (0-1200 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|