|
|
Descrizione: Pianta erbacea perenne con fusto volubile, glabro, avvolgentesi verso destra. Foglie con lamina sagittata, ondulate sul bordo. Fiori isolati all’ascella delle foglie mediane con corolla candida imbutiforme. Frutti a capsula.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Calystegia sepium (L.) R. Br. |
Famiglia |
Convolvulaceae |
Distribuzione |
Paleotemperata. |
Ecologia |
Boschi umidi, argini, canneti, prati umidi, siepi e incolti (0–1400 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta, con setole pungenti, dal fusto eretto. Foglie basali ravvicinate al suolo, con setole molli appressate; Foglie cauline sessili, strettamente ellittiche. Infiorescenza ramificata, spiciforme o piramidale. Calice di mm 7. Corolla biancastra o azzurro pallido lunga mm 10-12, strettamente imbutiforme. Frutto composto da 2-4 drupeole acheniformi (pericarpi).
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Echium italicum L. |
Famiglia |
Boraginaceae |
Distribuzione |
Euro-Mediterranea |
Ecologia |
Incolti e pascoli aridi (0-1300 metri).
|
Riserve |
Monte Altesina |
|
|
|
|
|
|
|
Identificazione: Ha le dimensioni di un piccolo cane con lunghezza del corpo di cm 55-80, con peso di kg 6-10; di solito le popolazioni nordiche sono più grandi delle meridionali. Facilmente identificabile per il muso aguzzo, con orecchie larghe ed erette, per le zampe relativamente corte, leggere e adattate alla corsa, e per la coda folta. La pelliccia è di colore rosso scuro più o meno fulvo e con toni variabili di grigio e marrone; la punta della coda è di solito bianca.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Vulpes vulpes (Linnaeus, 1758) |
Famiglia |
Canidae |
Ordine |
Carnivora
|
Riserve |
Lago di Pergusa -Rossomanno Bellia |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta erbacea perenne provvista di bulbo. Fusto fiorifero alto cm 5-10. Foglie tutte basali, le inferiori ridotte a guaine membranose, le altre lineari-scanalate. Fiore unico (raramente due) giallo di 6 tepali saldati alla base in un breve tubo avvolto da una spata membranosa. Frutto obovoide.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Sternbergia lutea (L.) Ker-Gawl. |
Famiglia |
Amaryllidaceae |
Distribuzione |
Est-Mediterranea. |
Ecologia |
Prati aridi e boscaglie (0-1200 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta erbacea perenne alta da cm 3 a 15, provvista di bulbo piriforme con tuniche cartacee bruno-ferruginee. Foglie basali squamiformi, le successive lineari, arcuate, più lunghe del fusto. Fiori solitari (mm 15-50), raramente più, avvolti da 2 spate lanceolate membranose sul bordo; il perigonio è giallo e peloso alla fauce tepali 6, ellittici, acuti,roseo-lillacini, venati di viola e sfumati verso il giallo in basso; stilo sporgente, con gli stimmi filiformi, oltre le antere; polline giallo. Frutti a capsula obovoide, portata da un peduncolo ricurvo.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Romulea bulbocodium (L.) Seb. et Mauri |
Famiglia |
Iridaceae |
Distribuzione |
Steno -Mediterranea. |
Ecologia |
Prati aridi, boscaglie (0-1200 metri).
|
Riserve |
Rossomanno Bellia |
|
|
|
|
|