|
|
Descrizione: Pianta con fusto eretto, cilindrico, liscio. Foglie inserite su tutto il fusto, fino alla base dell’infiorescenza, a sezione triangolare, allargate alla base in una guaina membranosa che avvolge il caule; le basali in denso ciuffo fistoloso-carenate di mm 3x90-140, le superiori progressivamente ridotte (spesso solo mm 2x20). Fiori, giallo-dorati, in un racemo compatto, lungo cm 15-30, allungantesi fino a cm 50 al momento della fruttificazione; stami curvati a uncino; antere bruno-nerastre. Frutti a capsula subsferica con semi neri triangolari. Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Asphodeline lutea (L.) Rchb. |
Famiglia |
Liliaceae |
Distribuzione |
Euro-Mediterranea |
Ecologia |
Pendii aridi e sassosi (0–1700 metri).
|
Riserve |
Monte Altesina |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Suffrutice rampicante, sparsamente ramificato, con rami legnosi biancastri o grigi. Nelle ascelle delle foglioline, piccole e squamiformi sono presenti da 5 a 30 o più rametti verdi, corti, aghiformi, rigidi e pungenti. Fiori piccoli con perigonio campanulato a 6 tepali, di colore giallo-verde. Frutti a bacca rossa, poi nera.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Asparagus acutifolius L. |
Famiglia |
Liliaceae |
Distribuzione |
Bacino del mediterraneo, Canarie |
Ecologia |
Boschi, macchie e garighe (0-1300 metri).
|
Riserve |
Sambughetti Campanito |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta erbacea bienne ispida con fusto eretto, ramoso, corimboso in alto. Foglie basali spatolate, grossamente dentate o lobate, le cauline sessili, amplessicauli. Fiori, gialli, riuniti in capolini con involucro a bicchiere, svasato in alto; squame con punta rivolta all’infuori. Frutti ad achenio strozzato in alto.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Picris hieracioides L. |
Famiglia |
Compositae |
Distribuzione |
Euro-Siberiana. |
Ecologia |
Incolti e lungo le vie (0–2200 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta erbacea perenne robusta, provvista di 2-3 rizotuberi ingrossati. Fusto robusto, striato. Foglie obovate od oblunghe, le inferiori a rosetta. Infiorescenza a spiga piramidata, densa, con fino a 30 fiori; tepali rossastri con sfumature verdastre, gli esterni ovati, gli interni lineari; labello con breve sperone, roseo macchiato di porpora, trilobo, lobi laterali lineari, lobo mediano diviso in due.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Barlia robertiana (Loisel.) Greuter |
Famiglia |
Orchidaceae |
Distribuzione |
Circum-Mediterranea. |
Ecologia |
Macchie e prati aridi (0-500 metri).
|
Riserve |
Lago di Pergusa |
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Pianta polimorfa; la descrizione del prof. Pignatti si riferisce al tipo più comune in primavera, spesso indicato come varietà praecox (Cav.) DC.. presenta una radice fittonante; il fusto è ridotto o subnullo (cm 1-5), eretto, con peli eretto-patenti. Le foglie basali, di cm 1-2x3-5, sono con 9-11 segmenti ovati, pennatopartiti. Infiorescenze 2-3 flore, ovvero talora ad ombrella con 3-4 raggi; sepali di mm 5-6; petali rosei di mm 3x7. Frutti ad acheni irsuti di mm 4-5 con becco di cm 3-4.
Maggiori informazioni
Nome Scientifico |
Erodium cicutarium (L.) l'Hèr |
Famiglia |
Geraniaceae |
Distribuzione |
Subcosmopolita(sinantropica),all’origine Euri-Med |
Ecologia |
Incolti aridi, bordi delle vie, vigne, soprattutto in ambienti aridi e su suoli sabbiosi (0-1300 metri, max. m 1800).
|
Riserve |
Rossomanno Bellia |
|
|
|
|
|